Premessa: il passaggio generazionale è uno dei momenti più importanti nella storia di una azienda. Nello specifico, riguarda 3 aspetti fondamentali: la delega, le abilità manageriali e la visione strategica.
1) La Delega.
Delegare, dal dizionario , significa conferire determinati poteri di rappresentanza o relativa autorizzazione specifica.
In un passaggio generazionale è quindi fondamentale che ci sia chi vuole delegare da una parte e chi vuole essere delegato dall'altra.
Gli step e le modalità dovranno essere regolati da una serie di accordi chiari.
Gli accordi chiari vengono stabiliti descrivendo, senza dare nulla per scontato, i risultati che vogliamo ottenere, la descrizione delle attività che andremo a fare ed infine la statistica che ci permetterà di misurare il nostro lavoro.
Oltre a questo, si concorderanno le riunioni di raccordo e verifica.
2) Le abilità manageriali.
Generalmente, quando facciamo un passaggio generazionale si considera che per un certo periodo di tempo, l'azienda verrà governata da 2 papi. Nella mia esperienza questo tipo di approccio porta frustrazione nel delegato e antagonismo nel delegante.
Nelle aziende che ho accompagnato in questo percorso ho sempre sconsigliato di perseguire quella strada, affidando al figlio un primo progetto pilota.
A seconda delle competenze e attitudini del figlio abbiamo stabilito se delegare un reparto dell'azienda o un nuovo progetto che potesse rappresentare una nuova linea di business per l'azienda.
Questa transizione graduale ci ha permesso nel giro di 1/2 anni di formare a tutti gli effetti un manager a 360° con competenze finanziarie, abilità di leadership e di selezione delle risorse umane.
3) La visione strategica.
Nel passaggio generazionale, uno degli aspetti più delicati e cruciali è la trasmissione della visione strategica. L’imprenditore che cede il timone deve essere in grado di comunicare la sua visione a lungo termine, ma allo stesso tempo deve aprirsi alla nuova visione del successore. Questo passaggio implica un equilibrio tra mantenere le radici storiche dell’azienda e abbracciare l’innovazione che può guidarla nel futuro.
La visione strategica non riguarda solo gli obiettivi finanziari, ma anche la cultura aziendale, i valori e la direzione da prendere per continuare a crescere in un mercato in continua evoluzione. È fondamentale che il successore non solo comprenda questi aspetti, ma li interpreti anche in chiave moderna, con il proprio stile e le proprie idee.
Per facilitare questo processo, organizziamo sessioni di confronto continuo, in cui entrambi i leader, il delegante e il delegato, analizzano insieme il futuro dell’azienda, esplorano le nuove opportunità di mercato e definiscono obiettivi condivisi. Questo approccio non solo assicura una continuità aziendale, ma permette anche un’evoluzione coerente con le sfide e le opportunità del presente e del futuro.
In conclusione, il passaggio generazionale è un’opportunità per rafforzare l’azienda, assicurandone la crescita sostenibile nel tempo, se gestito correttamente attraverso una delega chiara, lo sviluppo delle abilità manageriali e una visione strategica condivisa.
Comments